Titolo: NUMB  – Anna  – Nicolas – Richard

Autore: Diego Ferra

Casa Editrice: Sperling&Kupfer

Genere: Trilogia Young Adult

Formato: Rilegato/ebook

Pagine: NUMB Anna 277 pagine/ NUMB Nicolas 262 pagine/ NUMB Richard 261 pagine

 

Recensione

Buongiorno Booklovers,

ho appena terminato la lettura di NUMB, la trilogia young adult dello scrittore Diego Ferra, edita da Sperling&Kupfer, che ringrazio come al solito!

La storia di questo romanzo nasce tra le pagine della famosa piattaforma Wattpad, dove numerosi scrittori riescono ad esprimersi e a farsi conoscere dal pubblico.
Ma Diego Ferra su Wattpad è riuscito a fare molto di più… Creatosi un vasto seguito di fan, ha vinto il concorso Wattys, che premia le storie migliori e più seguite della piattaforma, totalizzando più di 1 milione di lettori. Ed è così che NUMB ha trovato il suo posto anche sulla carta stampata e spazio in tutte le librerie grazie alla casa editrice Sperling & Kupfer.

Con questi numeri, lo scrittore Diego Ferra mi ha fatto davvero incuriosire, ed ecco la recensione di NUMB…

La trilogia NUMB è composta da tre titoli: Anna – Nicolas – Richard
Come è facilmente intuibile, i tre titoli dei volumi, corrispondono ai nomi dei tre protagonisti della storia.
Anna è una ragazza di diciotto anni, italo-inglese, che terminato il liceo, decide di trasferirsi a Cambridge, a casa della nonna, per seguire un corso di Arte nella celebre Università.
Anna è una ragazza semplice, che nella vita si è sempre dedicata allo studio e ad inseguire i propri sogni, non trovando mai lo spazio da dedicare ai ragazzi e ai divertimenti sfrenati.
Arrivata  in Inghilterra, però, la ragazza è travolta, come un fiume in piena, dall’entusiasmo di Claire, la nuova vicina di casa, che la coinvolge subito nel suo mondo, fatto di feste e mondanità nella piccola cittadina universitaria. Ciò che Anna non aveva proprio messo in conto, partendo dall’Italia, era l’entrata nella sua vita di Nicolas, l’altro suo vicino di casa. Un ragazzo “silenzio e motocicletta”, come sarà lei stessa a definirlo. Profondo e taciturno, il giovane artista, entrerà a gamba tesa nel cuore di Anna.
Nonostante Claire e la stessa nonna avessero messo in guardia Anna dall’innamorarsi di un ragazzo come Nicolas, lei non riesce a non essere attratta dal suo fascino misterioso ed enigmatico. Ma il cuore di Nicolas sembra ancora serrato a doppia mandata da una vecchia esperienza, e solo Carol ne possiede la chiave. Carol è “l’amore irrisolto” di Nic ed ex fidanzata di suo fratello Richard.
E’ così che si viene a creare un complicato quadrilatero amoroso.
Ric, molto diverso dal fratello Nicolas, è spontaneo e ribelle, un fuoco che brucia e che rischierà di bruciare anche la storia d’amore tra Anna e Nic.
Nel primo libro, Anna, la storia è raccontata in prima persona dalla protagonista; nel sequel, Nicolas, leggiamo un’alternanza di punti di vista e la storia viene narrata da entrambi i ragazzi.
Il terzo libro, a dispetto delle aspettative, è il prequel di tutta la storia e ha come protagonisti, Richard, Carol e Nicolas, in un diverso triangolo amoroso.
NUMB è un romanzo fresco, che esprime concetti delicati e importanti, come l’amore e l’importanza della famiglia, ma soprattutto l’accettazione dell’altro e il perdono, valori inestimabili.
Lo stile di scrittura di Diego Ferra è semplice, molto chiaro e lineare, scorre dolce, proprio come il fiume Cam, sulle cui sponde si svolgono le vicissitudini dei protagonisti.
Descrivendo in maniera minuziosa e con dovizia di particolari luoghi e personaggi, Diego Ferra ci rende il suo romanzo una piacevole e dolce distrazione. Le scene d’amore sono raccontate in maniera talmente delicata e priva di volgarità che devo assolutamente fare i complimenti a questo scrittore che pare abbia colto l’essenza dei sentimenti e dell’amore semplice, riuscendo a tenere incollati alle pagine del suo romanzo per mesi su Wattpad più di 1 milione di lettori che lo seguono con entusiasmo.

Consigliato agli amanti del genere Young Adult, che hanno voglia di una lettura di evasione , leggera e pura come NUMB.

Buona lettura…

Marilena’s Journal

1 Comment

Write A Comment