• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Categories
    • Books
    • Series
    • Reviews
    • Lifestyle
    • Psychology
  • About Me
  • Contattami
    • Privacy
    • Cookie Policy
Marilena's Journal – Books and Stories
Reviews

LA CUSTODE DEI SEGRETI DI JAIPUR – Alka Joshi

Titolo: La custode dei segreti…

Read More
Reviews

LE COSE CHE CI SALVANO ~ Lorenza Gentile

Titolo: Le cose che ci…

Read More
Reviews

L’ARTE DELL’HENNÉ A JAIPUR – Alka Joshi

Titolo: L’arte dell’henné a Jaipur…

Read More
Reviews

LA MALNATA – Beatrice Salvioni

8 Giugno 2023
Reviews

IL DILEMMA – B.A. Paris

18 Maggio 2023 Nessun commento

Titolo: Il dilemma Autrice: B.A. Paris Casa editrice: Tea Genere: Thriller psicologico/ narrativa Pagine: 368 “Lei scappa via verso il giardino e io mi appoggio al muro,…

  • 27
Reviews

BELLA MIA – Donatella Di Pietrantonio

26 Aprile 2023 Nessun commento

Titolo: Bella mia Autrice: Donatella Di Pietrantonio Casa editrice: Einaudi Genere: Narrativa Pagine: 182 “Non è mio figlio. Marco e io non ci apparteniamo. E se una…

  • 36
Reviews

UVASPINA – Monica Acito

6 Aprile 2023
Reviews

LA PORTALETTERE- Francesca Giannone

31 Marzo 2023 Nessun commento

Titolo: La portalettere Autrice: Francesca Giannone Casa editrice: NORD Genere: Narrativa Pagine:416 “Tràsi” La portalettere è una storia ispirata ad una vicenda realmente accaduta. A Francesca Giannone,…

  • 54
Reviews

COLORE PURO – Sheila Heti

7 Marzo 2023 Nessun commento

Titolo: Colore Puro Autrice: Sheila Heti  Casa editrice: Il Saggiatore Genere: Narrativa Pagine: 240 Le persone nate da questi tre tipi diversi di uova non si capiranno…

  • 51
Reviews

Breaking Bad

17 Febbraio 2023
Older Posts
Newer Posts
  • buzzoole code
La scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, La scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, nel saggio “Dovremmo essere tutti femministi” chiarisce il significato della parola femminista, spesso travisata da stereotipi e schemi mentali.

📌“Femminista: una persona che crede nell’eguaglianza sociale, politica ed economica dei sessi.”

Chimamanda si definisce una Femminista Felice Africana Che Non Odia Gli Uomini e che Ama Mettere il Rossetto e i Tacchi Alti, Per Sé e NON Per Gli Uomini, contro ogni stereotipo che vuole le femministe tutte donne infelici, arrabbiate con il mondo e sciatte.
Esorta le donne a non abituarsi a un mondo ingiusto che vuole gli uomini uno scalino più in alto ai posti di potere.

“Se facciamo di continuo una cosa, diventa normale. Se vediamo di continuo una cosa, diventa normale.”
Essere femministi non significa desiderare un mondo dove le donne siano considerate più degli uomini, significa desiderare l’uguaglianza di genere.

Ci sprona a cambiare lo status quo, senza aver paura. Sognare e progettare un mondo diverso.
Analizzando le radici del problema le individua nel tipo di educazione impartita oggi ai bambini da parte dei genitori. I maschi cresciuti come “duri” e resi così tanto più fragili, e le femmine educate a prendersi cura del fragile ego maschile.

Dalle donne ci si aspetta che trovino la loro massima realizzazione nel matrimonio ,se ciò non avviene è vissuto come un fallimento personale. Se invece è un uomo a non sposarsi, è perché non ha trovato la persona giusta.

Il matrimonio se vissuto nella perfetta uguaglianza è un’esperienza bellissima in cui ci si supporta a vicenda, ma spesso nonostante le apparenze, la situazione è diversa. Le donne crescono con l’idea di dover compiacere gli uomini, mentre è molto raro che agli uomini sia insegnato a rendere felice una donna.
Il mondo manca di equilibrio di genere.

“Siamo tutti esseri sociali. Interiorizziamo idee che derivano dalla società in cui siamo inseriti.”
Per secoli il mondo è stato diviso in due categorie di genere: uomini e donne, opprimendo ed escludendo uno dei due gruppi. Dovremmo essere tutti femministi, perché un uomo femminista non è altro che un uomo giusto.
@chimamanda_adichie
«Penso che la bellezza sia un inganno». […] « «Penso che la bellezza sia un inganno».
[…]
«È cipria passata sopra l’orrore. Se la si toglie, restiamo soli col nostro spavento».

[Elena Ferrante -Storia del nuovo cognome]
📌Diverso dal primo romanzo della trilogia di Al 📌Diverso dal primo romanzo della trilogia di Alka Joshi, all’inizio mi ha un po’ disorientato proprio per questa ragione. 

📌Sono trascorsi 12 anni dal primo capito della storia, Malik diventa protagonista principale e viene introdotto un nuovo personaggio narrate, Nimmi.
Lakshmi, Malik e Nimmi, narrano a capitoli alternati  in prima persona e secondo il proprio punto di vista.
 
Ad oggi Malik fa parte della classe sociale che “serviva” da bambino come aiutante di Lakshmi 
Questo secondo libro approfondisce la vita del ragazzo attraverso ricordi e introspezioni. 
Sin dal primo momento ho mal tollerato Nimmi, che ho trovato un personaggio negativo, ambiguo, supponente e ignorantemente irriconoscente, mi ha irritato per tutto il tempo. 

📌Alcuni dei capitoli iniziali dedicati agli avvenimenti che accadono a Shimla, non mi hanno particolarmente appassionato, preferisco di gran lunga la parte dedicata e ambientata a Jaipur e, non lo avrei mai detto, ma in questo secondo capitolo della trilogia uno dei miei personaggi preferiti è proprio Sheila, la ragazzina vinciuta del primo romanzo, ad oggi una donna risoluta, altruista e vittima di un marito fedifrago.

📌Il ritmo è meno veloce in questo secondo romanzo, che ho trovato meno di atmosfera rispetto al precedente, molto meno opulento, racconta una Jaipur “affarista”.

📌Mi è piaciuta molto la dinamica Malik-Sheila a distanza di dodici anni dal loro primo incontro.

📌Leggerò con molto piacere e curiosità il terzo romanzo della trilogia “ L’arte del profumo a Parigi”, dedicato a Radha, sorella minore di Laksmhi, conosciuta nel primo romanzo.

📎 #marilenasjournal #alkajoshi #lacustodedeisegretidijaipur #lartedellhennéajaipur #neripozza @neripozza #oriente #india #libridaleggere #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookblogger
#nonsolo25novembre 💔 #marilenasjournal #stopvi #nonsolo25novembre 💔

#marilenasjournal #stopviolence  #nonunminutodisilenzio #bookstagram #bookstagramitalia #nomeansno
Segui su Instagram

© 2016-2017 Marilena's Journal All Rights Reserved

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Categories
    • Books
    • Series
    • Reviews
    • Lifestyle
    • Psychology
  • About Me
  • Contattami
    • Privacy
    • Cookie Policy