• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Categories
    • Books
    • Series
    • Reviews
    • Lifestyle
    • Psychology
  • About Me
  • Contattami
    • Privacy
    • Cookie Policy
Marilena's Journal – Books and Stories
Reviews

LE COSE CHE CI SALVANO ~ Lorenza Gentile

Titolo: Le cose che ci…

Read More
Reviews

L’ARTE DELL’HENNÉ A JAIPUR – Alka Joshi

Titolo: L’arte dell’henné a Jaipur…

Read More
Reviews

LA REGINA DEGLI INFERI. La maledizione di Persefone – Hannah Lynn

Titolo: LA REGINA DEGLI INFERI.…

Read More
Reviews

LE COSE CHE CI SALVANO ~ Lorenza Gentile

3 Ottobre 2023
Reviews

L’ARTE DELL’HENNÉ A JAIPUR – Alka Joshi

28 Agosto 2023 Nessun commento

Titolo: L’arte dell’henné a Jaipur           Autrice: Alka Joshi Casa editrice: Neri Pozza Genere: Narrativa orientale Pagine: 383 Jaipur, India, 1955 Opulento e…

  • 38
Reviews

LA REGINA DEGLI INFERI. La maledizione di Persefone – Hannah Lynn

16 Agosto 2023 Nessun commento

Titolo: LA REGINA DEGLI INFERI. La maledizione di Persefone Autrice: Hannah Lynn  Casa editrice: Newton Compton editori Genere: Retelling mitologico Pagine: 377 Torno a leggere un nuovo retelling…

  • 35
Reviews

DAISY JONES & THE SIX – Taylor Jenkins Reid

4 Agosto 2023
Reviews

ALMARINA – Valeria Parrella

25 Luglio 2023 Nessun commento

Titolo: Almarina Autrice: Valeria Parrella Casa editrice: Einaudi Genere: Narrativa Pagine: 130 “Però una tazza da sola sul tavolo della mattina non è un motivo sufficiente per…

  • 21
Reviews

L’ARTIGLIO DEL TEMPO – Anna Vera Viva

27 Giugno 2023 Nessun commento

Titolo: L’artiglio del tempo Autrice: Anna Vera Viva Casa editrice: Garzanti Genere: Giallo Pagine: 285 “Se ne andò soddisfatto, ma inquieto. Nella sua lotta per la giustizia…

  • 35
Reviews

LA MALNATA – Beatrice Salvioni

8 Giugno 2023
Older Posts
  • buzzoole code
Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile, è un r Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile, è un romanzo ironicamente amaro.

Gea ha ventisette anni, vive a Milano, cinque anni prima è arrivata in città  per chiedere aiuto a sua nonna,  ma la nonna di Gea è morta nel sonno la notte prima che la ragazza la potesse incontrare.

Gea vive in una metropoli, ma non esce mai dai confini del suo quartiere, ha timore che si verifichi una catastrofe e che non la trovi pronta ad affrontarla.

Gea gira con degli scarponcini antinfortunio, una salopette e i capelli acconciati in una cipolla sulla cima della testa, fa la tuttofare.

Non ha amici della sua età, perché non si sa confrontare con i suoi coetanei.

Ha un sogno, ma ha paura di dirlo ad alta voce, un giorno la serranda rossa  di quel sogno si riapre dopo quindici anni e Gea ancora una volta entra nel “Nuovo mondo”, il negozio di Dorothy, la carismatica donna che da bambina le ha permesso di sognare qualcosa di diverso dalla realtà pratica e rurale che le era imposta dal “catastrofico” padre.

Alle prime pagine avevo già le lacrime agli occhi.

Lorenza Gentile in modo delicato e quasi sempre ironico racconta una storia difficile.

Gea soffre di attacchi di panico e ansia fantasmizzata, ha paura di ciò che non conosce, ciò scatena in lei una forte sindrome del controllo.

Lei stessa sostiene che non ha paura di tutto, ma è la paura del “SE” che la paralizza.

Gea si definisce una spirale che si avvolge su se stessa.

Ho amato il fatto che tutti hanno una storia da raccontare “è un modo per farli tornare ad esistere”, ma quanto la nostra storia ci definisce, quanto il passato pesa sul nostro presente, e soprattutto… davvero esistiamo solo se qualcuno ci guarda? Gea sente di esistere quando sa che qualcuno le sta porgendo la sua attenzione.

Questo romanzo è un flusso continuo di frasi e pensieri da sottolineare. Ne ho scelta una ma… con molta difficoltà.

[Per il tuo compleanno, vorrei regalarti un po’ di quello che ho capito in questi anni: goditi ciò che sei, perché nessun altro è come te; non aver paura di rompere le regole, perché il tempo le rompe tutte; se davanti a te non ci sono strade, aprine una.]

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️📌
CONTINUA NEI COMMENTI
@lorenza.gentile
“Adoro l'autunno. Lo amo! Sono così felice di v “Adoro l'autunno.
Lo amo!
Sono così felice di vivere in un mondo in cui esiste ottobre.”

📌Chiamatemi Anna,  o “Anna dai capelli rossi”, serie tv tratta dalla celebre serie di romanzi di Lucy Maud Montgomery, mie adorate letture adolescenziali. 

Per me questo romanzo è un pezzo di cuore, è stato il mio Romanzo di Formazione 

La storia, ambientata nell’800, racconta di Anna Shirley, una tredicenne orfana, capelli rossi, lentigginosa, ossuta e saputella che, dopo alcuni tentativi falliti di affidamento a famiglie che la sfruttavano come serva, approda per errore alla famiglia Cuthbert, composta  da un fratello, Matthew e una sorella, Marilla. Molto paterno il primo, molto ostica inizialmente la seconda, entrambi vivono in una fattoria nella Nuova Scozia, chiamata Green Gables.

Inizialmente le cose sembrano precipitare anche lì, ma poi una serie di avvenimenti fa sì che Anna sia accolta finalmente come “figlia” dai due anziani fratelli.

Il carattere apparentemente fragile di Anna, vittima sia di famiglie che cercavano di sopraffarla, sia di bullismo da parte dei suoi coetanei, si forgia grazie a queste sgradevoli vicissitudini, rendendola sempre più forte e pronta ad affrontare la vita.

📌Questa storia, più che la vita di una ragazzina, con le sue lacrime e le sue sconfitte adolescenziali, è un manuale di sopravvivenza ai duri colpi che la vita infligge e insegna il modo di scansarli o incassarli nel modo meno doloroso in modo da lasciare meno cicatrici possibili.

📌Insegna quanto sia importante la famiglia per la formazione di un bambino, che deve servire da paracadute; famiglia non intesa necessariamente nel senso tradizionale del termine, infatti la famiglia Cuthbert è formata da un fratello e una sorella, ciò a dimostrare che per crescere un bambino, secondo i giusti valori, è fondamentale solo l’amore inteso come dedizione, accoglienza e comprensione.

📌La frase che racchiude tutta la dolorosa infanzia di Anna è “Preferisco più immaginare che ricordare”, affermazione che stigmatizza il dolore del vissuto e la speranza di un futuro migliore. 

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
CONTINUA NEI COMMENTI 

📎
#annawithane #chiamatemianna @netflixit
📌A dispetto della fluidità dello stile e della 📌A dispetto della fluidità dello stile e della  scorrevolezza della narrazione, La metà di niente è un libro complesso.

📌Un percorso psicologico, la cronaca di un matrimonio che volge al termine, di un amore spezzato, di una donna che si piega davanti al dolore e alle difficoltà dopo l’abbandono da parte di suo marito, ma non si spezza.

📌Il libro è diviso in quattro parti. 
Nelle prime due  la narrazione si svolge su due livelli temporali, il presente, che parte da una mattina, che sembra una mattina qualunque, invece cambierà il corso della vita di Rose, il momento in cui  Ben la lascia e va via di casa senza una plausibile spiegazione, il 7 aprile 1995, e il passato, che parte dal giorno in cui, vent’anni prima, i due hanno il loro primo appuntamento, fino ad arrivare alla mattina del 7 aprile 1995.
Rose e Ben hanno tre figli, una bambina, un ragazzino dodicenne in cerca di attenzioni e Damien, un adolescente che, dopo l’abbandono del padre, sarà costretto a farsi carico troppo presto delle responsabilità dell’uomo di casa.

📌La narrazione è giornaliera, non un diario bensì una cronaca meticolosa di ogni gesto e azione compiuti da Rose dal momento in cui Ben esce dalla porta di quella cucina.

📌La cucina ha una ruolo importante in questo romanzo, è il regno di Rose, tanto da diventare il modo per portare avanti la sua famiglia e mantenere economicamente i figli, dopo che quel vigliacco di suo marito scappa all’estero con la sua amante, lasciando la famiglia navigare nei debiti, con il rischio di perdere la casa.

📌Rose , nonostante il peso dell’abbandono e la difficoltà che incontra nello spiegare ai figli cosa sta accadendo, fa appello a tutto l’autocontrollo e la freddezza di cui dispone, anche a quelli che non credeva di avere. Grazie all’aiuto di Jane, una donna che si dimostrerà per lei più sorella delle sue sorelle di sangue, Rose mette su un’attività di catering. Di notte cucina e di giorno si occupa dei suoi figli.

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
CONTINUA NEI COMMENTI 

@dunnecatherineauthor @tea.libri #lametadiniente #libri #marilenasjournal
“Abballan c’’o mar int ‘o core” [Liberat “Abballan c’’o mar int ‘o core”
[Liberato🥀 ]

🥀 settembre, una foto mossa , Sua Maestà, colleghi, la tazzina spaiata, presentazione, Mergellina, riflessioni, angoli gotici, una canzone in loop e un autunno che si fa attendere…

📎#marilenasjournal #settembre #lifestyle #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookblogger #napoli #liberato #vesuvio
Segui su Instagram

© 2016-2017 Marilena's Journal All Rights Reserved

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Categories
    • Books
    • Series
    • Reviews
    • Lifestyle
    • Psychology
  • About Me
  • Contattami
    • Privacy
    • Cookie Policy